Infiammazione della congiuntiva (la membrana trasparente che riveste l’occhio) dovuta al contatto con allergeni come pollini, acari, peli di animali e muffe. Si manifesta con rossore, prurito, lacrimazione e fastidio alla luce, spesso associata a rinite allergica.
Tipologie principali
- Congiuntivite allergica stagionale (SAC): correlata ai pollini, tipica dei mesi primaverili-estivi.
- Congiuntivite allergica perenne (PAC): legata a esposizioni continue (acari, animali domestici, muffe).
- Forme severe (es. cheratocongiuntivite atopica o primaverile): meno frequenti ma a rischio di complicanze oculari croniche.
Sintomi comuni
- Occhi rossi e gonfi
- Prurito intenso e bruciore
- Lacrimazione eccessiva
- Sensazione di corpo estraneo
- Fotofobia (fastidio alla luce)
I sintomi possono peggiorare in ambienti all’aperto durante i picchi pollinici o in stanze chiuse con polvere e animali domestici.
Quando rivolgersi al medico
- Se i sintomi sono persistenti e non rispondono a lacrime artificiali o colliri da banco.
- Se si associano a asma o rinite grave.
- Se compaiono dolore o calo visivo (può indicare una complicanza non allergica).
Diagnosi
L’allergologo e/o l’oculista raccolgono la storia clinica e valutano i segni oculari. Per confermare la natura allergica si eseguono:
- Prick test cutanei con allergeni inalanti.
- Dosaggio IgE specifiche nel sangue.
- Diagnostica molecolare (CRD) in casi complessi.
Terapie
1) Misure generali
- Lavaggi oculari con soluzioni saline o lacrime artificiali senza conservanti.
- Evitamento degli allergeni quando possibile (tenere chiuse le finestre nelle ore di picco pollinico, filtri HEPA in casa).
2) Farmaci sintomatici
- Colliri antistaminici e stabilizzatori dei mastociti.
- Colliri corticosteroidei brevi, solo su prescrizione specialistica nei casi più severi.
- Antistaminici orali se sintomi oculari associati a rinite.
3) Immunoterapia
In presenza di congiuntivite allergica persistente e documentata sensibilizzazione a pollini o acari, l’immunoterapia specifica può ridurre significativamente i sintomi oculari.
Prevenzione
- Occhiali da sole all’aperto nei periodi di pollinazione.
- Evitare sfregamento degli occhi, che peggiora l’infiammazione.
- Lavare spesso mani e viso al rientro in casa.
Prenota la tua visita allergologica
Sedi con allergologo: Milano · Cologno Monzese · Gaggiano · Voghera