Nell’ambulatorio di Oncologia Ginecologica vengono effettuati l’inquadramento diagnostico, il monitoraggio clinico e la gestione terapeutica delle principali neoplasie dell’apparato genitale femminile. Tra le condizioni trattate rientrano: Tumori dell’utero (corpo e cervice), Tumori dell’ovaio, Neoplasie della vulva e della vagina, Tumori rari dell’apparato riproduttivo femminile e lesioni precancerose del collo uterino (CIN). L’attività comprende la valutazione multidisciplinare del caso, la programmazione dei trattamenti (chirurgici, chemioterapici, radioterapici o combinati), il follow-up post-terapia e il supporto alla gestione degli effetti collaterali. L’ambulatorio è orientato alla diagnosi precoce, alla personalizzazione del percorso di cura e al miglioramento della qualità di vita della paziente oncologica, in un’ottica di presa in carico globale e continuativa.
Responsabile: Dr. Mauro Presti
Medico specializzato in Ostetricia e Ginecologia, con doppia specializzazione in Oncologia Ginecologica e Chemioterapia, e formazione in Nutrizione Clinica
Prestazioni Svolte
- Visita ginecologica oncologica specialistica
- Chirurgia oncologica ginecologica
- Biopsie mirate e procedure diagnostiche
- Follow-up oncologico post-trattamento
Cosa cura il Ginecologo Oncologo?
- Tumore dell’utero (endometrio)
- Tumore della cervice uterina (collo dell’utero)
- Tumore dell’ovaio
- Tumore della vulva
- Tumore della vagina
- Lesioni precancerose del tratto genitale femminile
Perche Scegliere il Tuo Ginecologo Oncologo nel Centro San Giorgio Clinic - Voghera
Collabora col tuo Medico di Famiglia
L'interazione con il tuo medico di famiglia è diretta ed immediata. In caso di un dubbio o un confronto i medici possono interagire direttamente per parlare del tuo caso
Collabora col tuo Medico di Famiglia
L'interazione con il tuo medico di famiglia è diretta ed immediata. In caso di un dubbio o un confronto i medici possono interagire direttamente per parlare del tuo caso
La Qualità non è in secondo piano
I medici presenti nel centro vengono selezionati sulla base curricolare ma anche su un rapporto di stima reciproca con i medici di famiglia operanti nel centro.