Nell’ambulatorio di Medicina Fisica e Riabilitativa (Fisiatria) vengono effettuati l’inquadramento diagnostico e la gestione terapeutica delle principali patologie muscolo-scheletriche, neurologiche e articolari che causano disabilità o limitazioni funzionali. Tra le condizioni trattate rientrano: Lombalgia e cervicalgia, Esiti di ictus e lesioni midollari, Patologie articolari degenerative (come artrosi), Esiti post-chirurgici ortopedici e neurologici, Tendiniti e borsiti, Sindrome del tunnel carpale e altre neuropatie periferiche, Sclerosi multipla, Parkinson e altre malattie neuromuscolari. Vengono inoltre elaborati programmi riabilitativi personalizzati, che possono includere terapia fisica, esercizio terapeutico, tecniche infiltrative e prescrizione di ausili. L’attività ambulatoriale è orientata al recupero dell’autonomia, al miglioramento della funzione motoria e alla riduzione del dolore, con un approccio globale alla persona.
Responsabile: Dr. Simone Arzano
Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione (Fisiatria)
Responsabile: Dr. Paolo Forni
Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa (Fisiatria)
Prestazioni Svolte
- Visita fisiatrica per patologie muscolo-scheletriche
- Visita fisiatrica per riabilitazione post-chirurgica
- Visita fisiatrica per patologie neurologiche
- Visita fisiatrica per medicina sportiva
Cosa cura Il Fisiatra?
- Patologie muscolo-scheletriche
- Riabilitazione post-chirurgica
- Patologie neurologiche
- Riabilitazione geriatrica
- Linfedema
Perchè Scegliere il Tuo Fisiatra nel Centro San Giorgio Clinic - Voghera
Collabora col tuo Medico di Famiglia
L'interazione con il tuo medico di famiglia è diretta ed immediata. In caso di un dubbio o un confronto i medici possono interagire direttamente per parlare del tuo caso
L'accesso è comodo e immediato
Non dovrai attendere mesi o attraversare la città per un appuntamento ma puoi effettuarla nel tuo centro di fiducia e senza attesa.
La Qualità non è in secondo piano
I medici presenti nel centro vengono selezionati sulla base curricolare ma anche su un rapporto di stima reciproca con i medici di famiglia operanti nel centro.