La tirzepatide è un farmaco innovativo che agisce come agonista sia per il recettore del peptide 1 simile al glucagone (GLP-1) sia per il recettore del polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente (GIP). Questo significa che imita l’azione …
Cos'è la tirzepatide?
La tirzepatide è un nuovo farmaco pensato per le persone con::
– Diabete di tipo 2
– Sovrappeso o obesità
Funziona in modo simile alla semaglutide, ma agisce su due ormoni diversi (GLP-1 e GIP), per un’azione ancora più completa sul controllo della fame e degli zuccheri.
Come si prende?
La tirzepatide si somministra con una Piccola iniezione una volta a settimana. È facile da usare e viene prescritta dal medico.
Come agisce?
La tirzepatide:
– Aiuta il corpo a usare meglio l’insulina
– Riduce la fame
– Rende più facile perdere peso in modo graduale
– Migliora la glicemia e il metabolismo
Per chi è indicata?
La tirzepatide è consigliata a chi:
– Ha diabete di tipo 2
– È in sovrappeso o ha obesità (con altri fattori di rischio, come pressione o colesterolo alto)
Che benefici offre?
Studi clinici mostrano che la tirzepatide può:
Aiutare a perdere in media fino al 22% del peso corporeo
– Migliorare in modo significativo la glicemia
– Dare benefici anche alla salute del cuore

Effetti indesiderati?
Come la semaglutide, anche la tirzepatide può dare all’inizio:
– Nausea o disturbi digestivi
– Perdita di appetito
– Mal di testa
Sono in genere lievi e passeggeri. Il medico ti guiderà in ogni fase.
Cos’è esattamente l’obesità?
L’obesità è una condizione caratterizzata da un eccesso di massa grassa che può avere conseguenze sulla salute. Si misura comunemente attraverso l’Indice di Massa Corporea (IMC), ma non è l’unico indicatore.
Quali sono le principali cause dell'obesità?
Alimentazione ipercalorica, stile di vita sedentario, fattori genetici, squilibri ormonali e problemi metabolici possono contribuire all’obesità. Anche lo stress e la qualità del sonno hanno un ruolo importante.
L’obesità è una malattia?
Sì, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce l’obesità come una malattia cronica che necessita di prevenzione e, in alcuni casi, trattamento medico.
Quali sono le differenze tra sovrappeso e obesità?
Il sovrappeso è una condizione in cui il peso corporeo è superiore a quello considerato sano, ma senza i rischi elevati dell’obesità. L’obesità, invece, comporta un eccesso di grasso che aumenta il rischio di patologie.
Quali sono i principali rischi per la salute associati all’obesità?
L’obesità aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, ipertensione, problemi articolari, apnea notturna e alcuni tipi di tumore.
L’obesità influisce sulla salute mentale?
Sì, può contribuire a problemi di autostima, depressione e ansia, anche a causa dello stigma sociale.
È possibile essere obesi e in salute?
Alcune persone con obesità possono non presentare problemi metabolici immediati, ma nel lungo termine il rischio di sviluppare malattie aumenta. È sempre importante monitorare la propria salute.
Come si può prevenire l’obesità?
Adottando un’alimentazione equilibrata, facendo attività fisica regolare, dormendo bene e gestendo lo stress.
L’attività fisica è sufficiente per perdere peso?
No, il movimento è importante ma deve essere accompagnato da un’alimentazione adeguata e da uno stile di vita sano.
Quando è necessario rivolgersi a un medico?
Se il peso inizia a influenzare la salute o la qualità della vita, è importante consultare un medico per valutare soluzioni personalizzate.
Quali sono i trattamenti disponibili per curare l’obesità?
Oltre a dieta ed esercizio fisico, in alcuni casi possono essere prescritti farmaci o interventi chirurgici (come la chirurgia bariatrica), sempre sotto supervisione medica.